Istituto di Medicina dello Sport e dell'Attività Motoria di Vittorio Veneto
FMSIULSS 7 VenetoLasciamo il segno
  • homeHome
  • chi-siamoChi siamo
  • dove-siamoDove siamo
  • medicina-dello-sportMedicina dello Sport
  • servizioffertiServizi offerti
    • Carta dei servizi
    • Visita idoneità sportiva
    • Visita specialistica
    • Tariffe
  • prenotazione-visitaPrenotazione visita
    • Idoneità sportiva agonistica
    • Idoneità sportiva non agonistica
    • Visita specialistica in regime libero-professionale
  • convenzioniConvenzioni
  • Re-Conditioning Fitness Specialist

News

Leggi in materia di medicina dello sport 11 Febbraio 2012, 20.58
Leggi in materia di medicina dello sport
  LEGGI EMANATE IN ITALIA RIVOLTE ALLA TUTELA SANITARIA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE. Legge del 28.12.1950 n.1055, prima normativa...
Leggi tutto
Responsabilità dei dirigenti delle società sportive 28 Gennaio 2012, 23.24
Responsabilità dei dirigenti delle società sportive
RESPONSABILITA' DEI DIRIGENTI DI UNA SOCIETA' SPORTIVA RICHIESTA DI VISITA PER IDONEITA'   La richiesta...
Leggi tutto
Tutela sanitaria professionisti (calciatori) 19 Settembre 2011, 13.57
Tutela sanitaria professionisti (calciatori)
TUTELA SANITARIA DEI  CALCIATORI PROFESSIONISTI   Visita medica generale, comprendente l'anamnesi (familiare, fisiologica,...
Leggi tutto
Pas-sport: istituzione di un libretto sanitario 18 Settembre 2011, 20.03
Pas-sport: istituzione di un libretto sanitario
PAS-SPORT: il libretto sanitario dello sportivo.   Auspicabile l'istituzione di un libretto sanitario dello sportivo,...
Leggi tutto
Mission della medicina dello sport e dell'attività motoria 05 Luglio 2011, 08.44
Mission della medicina dello sport e dell'attività motoria
MISSION DEL SERVIZIO DI MEDICINA DELLO SPORT E DELL'ATTIVITA' MOTORIA DI VITTORIO VENETO   La "mission" primaria della visita...
Leggi tutto
Spirometria: in cosa consiste e come eseguirla 03 Settembre 2010, 17.36
Spirometria:  in cosa consiste e come eseguirla
COSA VIENE MISURATO? I principali dati misurati in Litri di aria vengono calcolati da una curva  Flusso/Volume e...
Leggi tutto
Articolo tratto dalla Tribuna di Treviso 18 Agosto 2010 30 Agosto 2010, 16.50
Articolo tratto dalla Tribuna di Treviso 18 Agosto 2010
...
Leggi tutto
Informazioni e consigli ai genitori,... 25 Agosto 2010, 20.01
Informazioni e consigli ai genitori,...
ISTITUTO DI MEDICINA DELLO SPORT E DELL'ATTIVITA' MOTORIA DI VITTORIO VENETO TEL. 0438-556205 INFORMAZIONI E CONSIGLI AI...
Leggi tutto
La visita d'idoneità medico sportiva non è una formalità 25 Agosto 2010, 19.43
La visita d'idoneità medico sportiva non è una formalità
LA VISITA D' IDONEITA'  MEDICO SPORTIVA NON E' UNA FORMALITA'   Il certificato medico che attesta l’idoneità alla pratica...
Leggi tutto
La visita medico sportiva, posturologica, sport terapia, valutazioni funzionali 01 Ottobre 2009, 08.18
La visita medico sportiva, posturologica, sport terapia, valutazioni funzionali
LA VISITA D'IDONEITA' MEDICO SPORTIVA AGONISTICA   Vantaggi principali dei servizi specialistici   Facilità di...
Leggi tutto
Mostra tutte le news

AMPA - Attività Motoria Preventiva Adattata - ULSS7

Guarda il video

Newsletter

Ricevi informazioni e notizie dall'Istituto.

Iscriviti alla newsletter

News

Leggi in materia di medicina dello sport

Ultimo aggiornamento Martedì 24 Febbraio 2015 13:28

 

LEGGI EMANATE IN ITALIA RIVOLTE ALLA TUTELA SANITARIA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE.

  • Legge del 28.12.1950 n.1055, prima normativa in materia di tutela sanitaria delle attività sportive
  • Legge del 26.10.1971 n.1099 "Tutela sanitaria delle attività sportive". L'articolo 2 prescrive che "la tutela sanitaria si esplica mediante l'accertamento obbligatorio con visite mediche di selezione e di controllo periodico dell'idoneità generica e della attitudine di chi intende svolgere o svolge attività agonistico sportive"
  • D.M. S. del 5.7.1975 "Disciplina dell'accesso alle singole attività sportive"
  • Circolare esplicativa del Ministero della Salute del 31.1.1983 n.7 relativa al D.M. 18.2.82
  • D.M.S. del 28.2.1983 che regola il controllo sanitario per la pratica di attività sportive non agonistiche per soggetti che svolgono attività organizzate dal CONI, da società o associazioni sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive nazionali o agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e che non svolgono attività agonistica. La legge del 18.2.82 e successive è la normativa vigente
  • D.M. 22.10.1982 "Tutela sanitaria dei giocatori di calcio"
  • D.M. 15.9.1983 "Tutela sanitaria dei ciclisti professionisti"
  • D.M.S.13.3.1995 riguardante la tutela sanitaria degli atleti professionisti che riguarda i tesserati del settore professionistico delle seguenti federazioni:
  • --Federazione italiana gioco calcio (F.I.G.C.)
  • --Federazione pugilistica italiana (F.P.I.)
  • --Federazione ciclistica italiana (F.C.I.)
  • --Federazione motociclistica italiana (F.M.I.)
  • --Federazione italiana golf (F.I.G.)
  • --Federazione italiana pallacanestro (F.I.P.)
  • D.P.R 9.7.2010 n. 133 concernente "la disciplina del volo da diporto o sportivo" il cui accertamento è affidato
  • D.M. S. del 18.2.1982 "Norme per la tutela delle attività sportive agonistiche" anche ai medici dello sport
  • Circolare el 18.3.1996 n.5004 "Linee guida per un'organizzazione omogenea della certificazione d'idoneità all'attività sportiva agonistica" varata per adottare un comportamento comune a tutte le regioni.

LEGGI PER LA TUTELA DI ATLETI CHE VERSANO IN PARTICOLARE

STATO DI SALUTE

  1. Legge 16.3.1987 n. 115 art 8 comma 1 e 2 "Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito"
  2. D.M. 4.3.1993 "Determinazione dei protocolli per la concessione dell'idoneità sportiva agonistica alle persone handicappate"

   

Responsabilità dei dirigenti delle società sportive

Ultimo aggiornamento Martedì 24 Febbraio 2015 13:28

RESPONSABILITA' DEI DIRIGENTI DI UNA SOCIETA' SPORTIVA

RICHIESTA DI VISITA PER IDONEITA'

 

La richiesta di visita medico sportiva per il rilascio del certificato d'idoneità agonistico Iin Italia è obbligatoria (D.M.18.2.1982 e Circ. Ministero Sanità 31.1.1983 n.7) e deve essere formulata su appositi moduli e a firma del Presidente della Società.

Nel modulo il Presidente deve indicare i dati della società compreso il codice di affiliazione alla Federazione, i dati personali dell'atleta e se trattasi di prima visita o  di rinnovo d'idoneità.

Spetta al Presidente specificare l'età d'inizio dell'attività agonistica: età che viene per legge stabilita dalla singola Federazione d'appartenenza e, successivamente, approvata dalle Regioni.

E' bene ricordare che dall'età d'inizio prevista e fino al compimento di 18 anni la visita è gratuita, in quanto rientra nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Ciò comporta per il presidente  una oggettiva responsabilità in caso di dichiarazione mendace.

 

VISITA D'IDONEITA' NON EFFETTUATA E SOCIETA' SPROVVISTA DI CERTIFICATO.

 

Le vigenti normative di legge prevedono che l'atleta che intende praticare o pratica un'attività sportiva agonistica deve effettuare una visita medico sportiva che si conclude, in genere, con il rilascio di un certificato d'idoneità specifico per lo sport o gli sport richiesti.

Nel caso che il soggetto svolge o intende svolgere un' attività sportiva a carattere non agonistico viene rilasciato un certificato d'idoneità sportiva non agonistica generico (cioè senza l'indicazione dello sport praticato).

Ovviamente, tale certificato  è utilizzabile per praticare una o più attività  sportive non agonistiche.

Ne deriva che per l'atleta iscritto o che intende tesserarsi con una Società Sportiva (Associazione Sportiva Dilettantistica, Circoli sportivi, Enti, ecc.) il certificato d'idoneità agonistica o non agonistica è  un OBBLIGO LEGALE.

L'assenza del certificato comporta responsabilità civile e/o assicurativa a carico del Presidente e/o degli amministratori della società.

In particolare, in casi di accidente sul campo di gara ad atleta che pratica uno sport agonistico (infortunio con esiti di invalidità, morte improvvisa,...) senza certificato d'idoneità o con certificato non a norma di legge, la responsabilità  civile e penale ricade sul Presidente della Società e su tutti coloro che presumibilmente potevano essere al corrente della situazione (dirigenti della società: consiglieri, segretario, direttore sportivo, allenatore).

Responsabile è anche il medico della società che ha l'obbligo  di accertare l'avvenuta effettuazione delle visite previste dalla legge del 18/2/82 e successive.

 

RESPONSABILITA' DEL PRESIDENTE DI UN COMITATO ORGANIZZATORE

 

La RESPONSABILITA' (civile e penale) nel caso di un soggetto non iscritto ad una società sportiva e che partecipa - a titolo individuale senza certificato o con certificato non a norma di legge - a manifestazione amatoriale (torneo, gara ciclistica o podistica amatoriale, ecc.), nel verificarsi di un incidente, ricade sul  Presidente del Comitato Organizzatore, che viene ad  assumere gli stessi obblighi  di un presidente di una società sportiva.

 

DECALOGO DI CONSIGLI AL PRESIDENTE ED AI RESPONSABILI DI SOCIETA'

 

1. Impedire  assolutamente l'attività sportiva, sia a gare  che ad allenamenti:

  • agli iscritti in assenza del certificato d'idoneità previsto obbligatoriamente dalla legge,
  • ai riconosciuti non idonei,
  • agli atleti temporaneamente sospesi da una struttura di medicina dello sport per un'affezione o per effettuare ulteriori accertamenti clinici e/o strumentali.

2. Controllare la data e la scadenza delle certificazioni.

3. Controllare se sono state effettuate in tempo utile le richieste delle visite

sportive.

3. Controllare la regolarità del certificato che deve recare il codice identificativo

regionale, il timbro e firma del medico dello sport che ha effettuato la visita,

rifiutando certificati rilasciati da specialisti diversi da quelli indicati dalle vigenti

leggi.

4. Conservare (è obbligatorio!) in apposito archivio le certificazioni d'idoneità dei

propri atleti agonisti tesserati.

5. Controllare per gli sport previsti dalla legge l'avvenuta vaccinazione antitetanica

(L.5.3.1963) e/o l'effettuazione del gruppo sanguigno.

6. Controllare il numero d'iscrizione dello specialista o della struttura privata

presso l'albo regionale se il certificato è stato rilasciato da uno specialista

ovvero da una struttura privata.

7. Controllare che il certificato rilasciato da una struttura privata abbia il timbro di

convalida amministrativa dell'ULSS competente per territorio.

8. Verificare i dati anagrafici dell'atleta.

9. Verificarte l'identificazione dell'atleta.

10.Far effettuare all'atleta l'obbligatoria visita sportiva  prima del  tesseramento alla

Federazione.

   

Tutela sanitaria professionisti (calciatori)

Ultimo aggiornamento Martedì 24 Febbraio 2015 13:26

TUTELA SANITARIA DEI  CALCIATORI PROFESSIONISTI

 

Visita medica generale, comprendente l'anamnesi (familiare, fisiologica, patologica remota, patologica prossima, traumatologica),

Esame obiettivo generale, comprendente

obbligatoriamente le misure antropometriche essenziali (peso e statura), i dati riguardanti l'esame clinico generale e segmentale dei vari organi ed apparati con particolare riguardo alla valutazione della integrità degli apparati cardiovascolare, respiratorio e locomotore, i dati inerenti all'esame del visus e dell'udito.

Le visite mediche specialistiche alle quali  procedere in caso di sospetto clinico.

Nel caso di riferimenti anamnestici, che indichino un possibile rischio per le malattie a trasmissione attraverso il sangue, il medico è tenuto ad illustrare all'atleta, l'opportunità di sottoporsi ad un esame per la ricerca di anticorpi HIV.

Ad ogni visita deve essere praticato un elettrocardiogramma a riposo, mentre solo alla prima visita è prescritta l'effettuazione di un teleradiogramma del torace e di un esame ecocolordoppler cardiaco.

Ogni anno vanno eseguiti un elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo massimale come pure un esame spirografico.

OGNI DUE ANNI si deve ripetere l'esame ecocolordoppler cardiaco.

Gli esami di laboratorio in occasione della prima visita:

esame emocromocitometrico con formula, glicemia, uricemia, transaminasi, sideremia, esame completo delle urine, sierodiagnosi per la lue, PCR, bilirubinemia totale e frazionata, gruppo sanguigno e fattore Rh, azotemia, VES, creatininemia, ferritinemia, HBsAg, HCV, marker dell'epatite (in caso di positività per l'HbsAg), curva glicemica dopo carico di glucosio (solo su fondato sospetto clinico), assetto lipidico, protidemia elettroforetica.

Ogni sei mesi vanno ripetuti tutti gli esami (eccettuati la sierodiagnosi per la lue, il gruppo sanguigno con fattore Rh, l'assetto lipidico e la protidemia elettroforetica) con l'aggiunta della fosfatasi alcalina;

Ogni anno ripetere l'assetto lipidico e la protidemia elettroforetica.

N.B. Ai suddetti esami, in qualsiasi momento, possono  essere richiesti, su fondato sospetto clinico, ulteriori accertamenti.

   

Altri articoli...

  • Pas-sport: istituzione di un libretto sanitario
  • Mission della medicina dello sport e dell'attività motoria
  • Spirometria: in cosa consiste e come eseguirla
  • Articolo tratto dalla Tribuna di Treviso 18 Agosto 2010
  • Informazioni e consigli ai genitori,...

Pag 1 di 4

  • Inizio
  • Prec.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Succ.
  • Fine
Istituto di Medicina dello Sport e dell'Attività Motoria di Vittorio Veneto
Via L.de Nadai, 34 - 31029 Vittorio Veneto (TV) | Telefono e Fax : 0438 556205 - Tutti i diritti riservati © 2010 Admin

XHTML valido CSS valido Webmaster